Blog

Dalle corti reali alle sale da gioco moderne: un viaggio tra curiosità e aneddoti che rendono il biliardo un’icona del tempo libero.

“Il gioco del biliardo è nato tra i nobili, ma ha conquistato il cuore di tutti, evolvendosi con invenzioni e storie sorprendenti.”

Origini nobili e simboliche

Il gioco del biliardo affonda le proprie radici almeno nel XV secolo in Europa, probabilmente in Francia, dove era inizialmente praticato all’aperto su prati, in modo simile al croquet. Il primo tavolo da biliardo documentato fu ordinato dal re Luigi XI nel 1470, segnando il passaggio del gioco all’ambiente chiuso.

L’evoluzione del bastone – da “mace” a “cue”

In origine si utilizzava una mazza (“mace”) per spingere le palle, ma nel tardo Seicento si cominciò a usare il lato stretto, detto “queue” (coda, in francese), dando così origine alla moderna stecca.

Dal “pool” delle scommesse al nome del gioco

L’espressione “pool” deriva dal termine usato per indicare una colletta o una scommessa, spesso legata alle corse dei cavalli. Le sale da gioco venivano infatti frequentate nelle “pool rooms”, dove alla scommessa seguiva la partita a biliardo: da qui il nome del gioco diffusosi nel mondo anglosassone.

Aneddoti curiosi dal passato

  • Si narra che Mary, regina di Scozia, fu privata del suo tavolo da biliardo al momento della sua esecuzione, tanto che il suo telo venne usato per coprire il corpo
  • Il primo campionato mondiale di biliardo “Carambola” fu vinto da M. Garnier a New York nel 1873
  • Il tipico panno verde dei tavoli richiama il prato da cui il gioco derivava originariamente

Queste curiosità valorizzano l’importanza del passato e della tradizione nel mondo del biliardo, un valore che Biliardi Etrusco esprime pienamente nei suoi prodotti, realizzati con cura artigianale e spirito storico.

Da Bientina al cuore della tua casa: la sapienza artigianale made in Italy che rende unico ogni biliardo Etrusco.

“Preferiamo la ‘manifattura’, cioè la manualità… costruiamo biliardi a partire dal legname stagionato ed essiccato di primissima scelta.”

Nel cuore della Toscana, a Bientina, Biliardi Etrusco intreccia tradizione e innovazione nella creazione di biliardi e tavoli trasformabili realizzati esclusivamente a mano. La volontà di valorizzare la manualità è uno dei tratti distintivi dell’azienda, che limita l’uso dei macchinari solo dove strettamente necessario.

I materiali impiegati sono selezionati con cura: legname stagionato, ardesia rettificata, panno professionale e soluzioni tecniche di alto livello, come leve di precisione e sponde a norma, conferiscono eleganza e performance.

La vera forza di Etrusco risiede nella personalizzazione totale: ogni progetto è plasmato secondo i desideri del cliente e può spaziare tra stili differenti, tipologie di gioco, finiture in plexiglass e dettagli esclusivi.

Il Made in Italy non è solo una firma, ma un valore vissuto in ogni fase della costruzione: un perfetto connubio tra estetica, funzionalità e autenticità artigianale.

 

Eleganza, funzionalità e artigianalità: il tavolo da biliardo P40 di Biliardi Etrusco rivoluziona l’arredamento con stile e praticità.

“Il tavolo P40 non è solo un mobile, ma un’esperienza di gioco unica per la tua casa.”

Il tavolo da biliardo trasformabile P40, proposto da Biliardi Etrusco, rappresenta la perfetta sintesi tra design raffinato, qualità artigianale e massima praticità. Realizzato in legno massello e materiali pregiati, con rifiniture curate a mano in Toscana, è pensato fin dalla nascita come combinazione di tavolo da pranzo, scrivania o tavolo da lavoro e biliardo professionale.

Grazie alla piattaforma brevettata Etrusco System, il piano si trasforma facilmente mantenendo una superficie perfettamente allineata, offrendo eleganza e funzionalità in un unico oggetto d’arredo.

Personalizzazione e Made in Italy sono al centro del progetto: ogni tavolo può essere adattato alle preferenze del cliente in termini di misure, finiture, tipo di gioco (Pool americano, Snooker, Piramide Russa, biliardo all’Italiana, boccette…) e materiali.

L’artigianalità si fonde con l’estetica, grazie all’uso di ardesia rettificata ad acqua, panno professionale, leve di livellamento all’avanguardia e design minimalista. Inoltre, la collaborazione con Matteo Gualemi, campione mondiale, garantisce il massimo della qualità tecnica.

Infine, il tavolo P40 non è solo un oggetto di intrattenimento, ma anche un prezioso complemento d’arredo: una scelta che valorizza la bellezza dell’ambiente preservando l’anima del gioco.

I mondiali di biliardo previsti per metà settembre a Calangianus sono stati rinviati in quanto alcune nazioni non avrebbero potuto partecipare a causa del covid. L’Union Mondiale de Billarda ha deciso di posticipare il 25° campionato mondiale a Marzo 2022.
Nonostante l’amarezza al Luchy Club Calangianus non si sono dati per vinti! Si sono rimboccati le maniche e per far respirare l’aria di festa hanno deciso di organizzare il 7° Meeting Città di Calangianus – Grand Prix delle Nazioni nello stesso periodo.
Saranno 14 nazioni in gara ed una rappresentativa sarda, attendiamo l’elenco dei giocatori ed…in bocca al lupo!

Arpa, è questo il nome di un modello di biliardo ideato, progettato e costruito da Etrusco Biliardi che unisce perfettamente lo stile con la qualità e la raffinatezza dell’arpa. Arpa è un “Elegante biliardo con basi che mettono in risalto la leggerezza del design, con i suoi mezzi archi richiamano l’arpa. Con la sua raffinatezza arricchirà le vostre sale. Viene da noi realizzato in molteplici misure ed è disponibile in tutte le finiture su richiesta.”
Questa è l’esatta descrizione tratta da https://www.biliardietrusco.com/prodotti/modello-arpa/

 

 

 

 

 

“Una borsa di studio per te” è l’evento organizzato a Forlì in memoria di Celestina Barbieri in cui viene organizzata una gara di biliardo a boccette che si svolgerà il 14 settembre presso il Bar Bussecchio di Forlì.
Tutto il ricavato raccolto dalle iscrizioni e dalle donazioni volontarie verrà donato a due famiglie con 3 bambini ciascuno, di cui uno con gravemente disabile, e verrà convertito in buoni per l’acquisto di materiale scolastico, libri, vestiario, mensa scolastica. Le donazioni degli sponsor vanno invece a costituire il fondo per una lotteria sempre a sostegno delle due famiglie ravennati.

Etrusco Biliardi, leader nel settore dei biliardi, esortisce con questo modello raffinato e innovativo sia dal punto di vista strutturale, grazie alla piattaforma Etrusco System, sia per la qualità di gioco, grazie all’utilizzo di gomme, panno e piano di gioco esattamente come quelli usati nelle gare internazionali.

Insomma, Etrusco Biliardi, una garanzia.
Per maggiori informazioni su questo od altri articoli visitare il sito www.biliardietrusco.com oppure telefonate al numero 0587489354

 

 

 

 

 

 

 

Un modello ideato, disegnato e realizzato da Etrusco Biliardi, https://www.biliardietrusco.com
Per maggiori informazioni 0587489354 o info@etruscobiliardi.com

Il 26 ed il 27 giugno a Saint Vincent si è svolta la gara di biliardo che ha visto come protagonista il montemurlese Michel Galeotti che ha vinto il titolo italiano di biliardo a nove birilli assieme al compagno di squadra Matteo Gualemi. “E’ stata una gara difficile e lunga – afferma Michel – ma ne è valsa la pena. Essere campione italiano è un’emozione bellissima”

Cos’è lo snooker? Come si pratica?

Forse non tutti conoscono lo snooker, ma si tratta di una specialità del biliardo di origine britannica dove sono presenti molti giocatori, quasi tutti inglesi o irlandesi. Questo gioco è molto diffuso non solo in Gran Bretagna e in Irlanda ma sta prendendo piede anche fuori dai confini del Commonwealth.
La particolarità del biliardo da snooker è rappresentata dal tavolo e dalle biglie in quanto posseggono dimensioni più grandi rispetto ai normali tavoli da pool, ma oltre a questa caratteristica c’è un altro fattore molto importante che è doveroso mettere in evidenza, ovvero l’aspetto estetico.
E’ stato comprovato che il biliardo da snooker è particolarmente apprezzato sia per le doti estetiche ma anche tecniche oltre che per il prezzo più contenuto. L’aspetto estetico è il fattore che salta immediatamente all’occhio! Grazie ai materiali di cui è composto, il biliardo da snooker può rappresentare la migliore soluzione per posizionarlo in un locale dal contesto raffinato o anche a casa per esaltare il proprio stile di arredo. Ovviamente in quest’ultimo caso bisogna calcolare bene le misure in maniera tale che non risulti da ingombro perché come è stato accennato in precedenza si tratta di un prodotto che a differenza del tavolo da biliardo tradizionale le dimensioni sono maggiori.

Come capire se l’acquisto è stato fatto correttamente?

Un biliardo da snooker di alta qualità offre diversi vantaggi:

  • Grande solidità e stabilità;
  • Alta precisazione e scorrevolezza;
  • Adatto a qualsiasi tipo di ambiente (moderno o classico);
  • Elevata resistenza nel tempo.

Le regole del gioco

Il biliardo da snooker è caratterizzato da 6 buche a rete: 4 sono collocate negli angoli e due invece nel mezzo delle sponde lunghe. Lo snooker si gioca con due stecche e 22 palle di cui 15 palle sono rosse mentre 6  sono di diverso colore ognuna delle quali possiede uno specifico punteggio  e  poi c’è la palla bianca. Il gioco è composto da varie manches, termina nel momento in cui il tavolo è completamente ripulito da tutte le biglie e quando uno dei giocatori è stato in grado di raggiungere un punteggio sufficientemente alto per non essere più sfidato. Nonostante questo gioco sia ampiamente praticato in Inghilterra, anche nel nostro Bel Paese è comunque uno sport maggiormente apprezzato e che sta destando un certo interesse.

Fonte: https://www.biliardietrusco.com/2019/05/07/biliardo-da-snooker/

Per maggiori informazioni su questo o altri biliardi contattare Etrusco Biliardi al numero 0587/489354